La salute di intestino, pancreas e seno dipende anche dai denti.

Studio dentistico Dott. Gianluca Marin: La salute dipende anche dai denti
Denti, seno e pancreas sono più vicini di quanto pensiamo.
Curare l’igiene dei nostri denti, sia naturali sia del nostro impianto dentale, conta davvero molto più di quel che pensiamo.
Curare l’igiene dei nostri denti, sia naturali sia del nostro impianto dentale, conta davvero molto più di quel che pensiamo.
Sempre più ricerche dimostrano infatti che la salute della bocca è associata alla salute di altri nostri organi di importanza vitale, quali il pancreas, l’intestino e il seno.
Sapete cos’è il microbiota? E’ l’insieme dei microrganismi, tra cui batteri e virus, che vivono in simbiosi con il corpo umano.
In tutto il corpo umano, tranne cervello e sistema circolatorio, “risiedono” ben 38.000 miliardi circa di soli batteri.
Questi microrganismi possono influenzare il metabolismo, il sistema immunitario e la nostra salute.
Per questo sempre più ricercatori vogliono capire se e come la composizione e l’attività del microbiota si lega a certe patologie.
Quando questa popolazione di “ospiti” del nostro corpo è in equilibrio, si parla di eubiosi, quando non lo è di disbiosi.
Diversi studi recenti sono così arrivati a suggerire disbiosi orali rilevanti, cioè correlazioni significative tra alcuni batteri presenti in bocca e precisi tipi di tumori.
Hai bisogno di un impianto dentale?
Qualche esempio?
In uno studio del 2016, i ricercatori della School of Dentistry dell’Università di Luisville, Kentucky, hanno individuato il batterio Porphyromonas gingivalis (tra i responsabili della parodontite) nel 61% di persone con cancro all’esofago.
Nel 2017, una ricerca della State University of New York ha rilevato che le donne in postmenopausa con malattie parodontali hanno più probabilità di sviluppare certi tipi di tumori: al seno (13% di probabilità in più), melanomi (23%), ai polmoni (31%) alla colecisti (73%), all’esofago (3 volte!).
Quest’ultima ricerca, guidata dall’epidemiologa Jean Wactawski-Wende, ha stabilito poi che per alcuni tipi di tumore il pericolo sembra prescindere dall’abitudine al fumo, uno dei nemici della salute dei denti.
Se hai bisogno di un dentista, non andare in Croazia o in Ungheria: qui a Conegliano risparmi, e hai maggior qualità.
Nel 2016, uno studio del NYU Langone’s Laura and Isaac Perlmutter Cancer Center di New York ha legato maggiori rischi di tumore al pancreas alla presenza, nel cavo orale, di due tra i batteri che provocano la parodontite: al Porphyromonas gingivalis (di nuovo lui…) si associa un rischio maggiore del 59%, al’Aggregatibacter actinomycetemcomitans del 50%.
Il rischio di tumori in varie parti del corpo aumenta quindi in presenza di gengiviti, parodontiti/periimplantiti o di batteri orari potenzialmente patogeni.
Se molto va comunque fatto per stabilire un’incontrovertibile rapporto causa-effetto, tuttavia la correlazione è chiara.
E poi, per i controlli periodici cosa fai, riprendi l’aereo e riparti?
Ovviamente va capito in dettaglio come i batteri agiscono, se possono causare direttamente il tumore e come “viaggiano” così lontano dalla bocca.
Quello che la ricerca ci dice finora è che dal cavo orale i batteri possono raggiungere gli altri organi attraverso il tratto gastrointestinale, il sangue e la saliva.
Una volta colonizzati gli organi-bersaglio, i batteri sono in grado di deprimere il sistema immunitario, provocando infiammazioni che si cronicizzano fino a creare le condizioni favorevoli allo sviluppo del tumore.
Potrebbero interessarti anche:
Che ne pensi?