Protesi Mobile
Per ripristinare l'integrità funzionale ed estetica della bocca l'implantologia dentale, pur essendo una delle migliori tecnologie del settore, non rappresenta l'unica soluzione attuabile nel campo odontoiatrico.
Infatti oggi si può ricorrere all'utilizzo di protesi mobili di denti artificiali, una soluzione che trova ampio impiego e risulta sempre più gettonata tra i pazienti specie quelli che preferiscono non sottoporsi ad un intervento d'implantologia.
L'utilizzo delle protesi mobili quindi garantisce di poter ripristinare le funzioni orali del paziente senza dover necessariamente sottoporsi all'implantologia, ecco allora alcune cose importanti da sapere in merito.
Protesi mobili, cosa sono e come sono costruite
Le protesi mobili garantiscono ai pazienti la riabilitazione totale o parziale di singoli denti o intere arcate mancanti mediante la sostituzione di denti naturali con altri elementi dentari artificiali.
Queste protesi mobili sono costruite e create in laboratori odontotecnici utilizzando materiali specifici, come ad esempio ceramica o resina, che consentono il ripristino di alcuni denti mancanti o anche di un'intera arcata garantendo una perfetta integrazione nella bocca del paziente.
Quello che contraddistingue la protesi mobile dalle altre tipologie sta nel conferire al paziente la possibilità di poterla rimuovere per effettuare quotidianamente le opere di pulizia e manutenzione. Inoltre la protesi mobile è facilmente utilizzabile anche nei soggetti che non hanno una predisposizione orale pronta ad ospitare elementi esterni.
Pertanto in questi casi possono essere effettuati piccoli interventi protesici con l'intento di correggere anomalie funzionali e garantire maggior stabilità delle protesi mobili.
Questa tipologia di metodo non presenta nessun tipo di operazione invasiva ne alcun conseguente stress psico-fisico post intervento, in questo modo le protesi mobili possono essere utilizzate anche da soggetti anziani o con problemi fisici.
Protesi mobile, tipologie e caratteristiche
Abbiamo visto tutti i vantaggi che apporta la scelta di affidarsi ad una protesi mobile. Tuttavia a seconda del problema che presenta il paziente si può adottare un tipo di protesi mobile piuttosto che un'altra.
Ecco le diverse tipologie di protesi mobile:
- Protesi mobile totale, questa soluzione è tra le più economiche e più facili da applicare quando si intende ripristinare l'integrità funzionale ed estetica della bocca del paziente. La protesi mobile totale può essere attuata quando i denti e le radici sono totalmente assenti, in questo caso si provvede a sostituire una o anche due arcate di denti contando solamente sulle mucose o sull'osso del paziente.
- Protesi mobile parziale, questa tipologia di protesi mobile è formata da una struttura metallica che viene ancorata ai denti naturali residui tramite dei ganci. Nel caso non ci sia struttura dentale l'operatore specializzato provvede a inserire elementi artificiali che garantiscono al paziente comfort e stabilità durante la masticazione.
- Protesi combinata, la protesi combinata consente di poter rimuovere la protesi per attuare le classiche manovre igieniche o semplicemente durante la notte. Questa tipologia nonostante sia rimovibile garantisce al paziente ottima stabilità anche in fase di masticazione grazie al fissaggio dei dispositivi di ancoraggio che garantiscono anche sicurezza dopo tanto tempo.
Inoltre è bene considerare che oggi tutti i materiali utilizzati per la costruzione delle protesi mobili sono anallergici e garantiscono grande stabilità soprattutto a lungo termine.
L'impiego delle protesi mobili unito all'esperienza dei professionisti del nostro studio garantirà un'ottima soluzione per il reintegro delle funzionalità masticatorie ed estetica della bocca del paziente.